Alessandro Spano

Il clima per costruire il futuro

19 luglio 2019

Siamo confrontati con la sfida più grande di tutti i tempi: proteggere il clima. Non è solo una questione scientifica, ma anche una sfida etica di tutti nei confronti delle future generazioni: che mondo ci lascerete? Che mondo lascerà la mia generazione ai nostri figli?

La protezione del clima, però, dev'essere vista come una grande opportunità da cui partire per costruire il futuro; una sorta di fondamenta da cui partono i tre grandi pilastri che reggono il mondo di domani:

1. Proteggere il territorio: dobbiamo costruire meno ma meglio, ridurre gli sprechi di energia e consumare energia in modo intelligentemente.

2. Creare posti di lavoro con le nuove tecnologie: la digitalizzazione riduce i consumi energetici e crea i posti di lavoro di domani che sono, tra l'altro, a basso consumo.

3. Muoversi senza inquinare: dobbiamo ridurre le colonne per permettere ai cittadini di muoversi liberamente, dobbiamo gettare le basi per la mobilità del futuro e dobbiamo rendere comodo l'utilizzo dei mezzi pubblici.

Davanti a queste sfide la mia generazione non può restare a guardare alla finestra. Mi impegnerò quindi con umiltà, con un affetto sincero per il nostro Paese e tanto olio di gomito, ma con la consapevolezza che bisogna agire oggi.