Le mie priorità
29 giugno 2019
La protezione del clima come punto di partenza per costruire il futuro: ambiente, lavoro, sostenibilità e svizzeritudine. Per costruire un Futuro vero... mi impegno per queste quattro priorità.
1. Alleati dell’ambiente: tecnologia
- Meno burocrazia per chi investe nel risparmio energetico (ad esempio per nuovi pannelli solari e sostituzioni di sistemi di riscaldamento vecchi)
- Migliorare l’edificazione: più densità negli edifici e incentivi per chi ristruttura gli edifici costruiti prima del 1990 (creazione di un fondo speciale e programma di burocrazia alleggerita)
- Favorire la mobilità lenta: creare un sistema di noleggo nazionale per il bike sharing e favorire la mobilità lenta (bici, monopattini elettrici e auto condivise e spazi dedicati)
- Via i camion dalla strada, per davvero: completare Alptransit al più presto e progettare già oggi la mobilità del futuro, con una metropolitana sotterranea per merci e persone
2. Pronti al mondo del lavoro: formazione
- Favorire la ricerca e lo sviluppo: coinvolgere le start up e i politecnici per creare posti di lavoro con le nuove tecnologie
- Autorizzare modelli di lavoro flessibili: per una legislazione sul lavoro che tenga conto delle necessità della società moderna (ad esempio orari flessibili per conciliare famiglia e lavoro)
- Incentivi per le aziende che favoriscono il telelavoro
- Incentivare nuovi posti di lavoro nell’economia circolare: favorire le aziende che producono prodotti con prodotti riciclati attraverso le nuove tecnologie
3. Protagonisti del proprio futuro: sostenibilità
- Anche i giovani hanno diritto alla pensione: per una vera riforma dell’AVS, che non crei uno scontro tra generazioni e garantisca la pensione anche alle future generazioni
- Sostenibilità finanziaria delle casse pubbliche: assicurare gli investimenti nelle infrastrutture d’importanza nazionale anche alle future generazioni (trasporti, rete di dati, ecc.)
4. Federalismo e responsabilità: svizzeritudine
- Difendere la ricetta elvetica: sovranità e agilità internazionale (no all’adesione all’UE, sì ad accordi bilaterali giusti)
- Per un Servizio Civile elvetico: obbligo di servizio in una regione linguistica diversa dalla propria
- Fermare la centralizzazione dei poteri a Berna e ridare competenze a Cantoni e Comuni
- Sostenere le manifestazioni d’importanza nazionale che promuovono i valori svizzeri: tradizioni, puntualità, precisione e qualità