Alessandro Spano

Elezioni comunali 2016: GLRT si conferma come primo movimento giovanile cantonale!

13 aprile 2016

Comunicato stampa

I Giovani Liberali Radicali Ticinesi sono soddisfatti dei risultati usciti dalle urne dello scorso weekend per il rinnovo dei Municipi e dei Consigli comunali. GLRT - che nel 2012 si confermò primo movimento giovanile rappresentato nei Comuni - elegge 7 Sindaci di quindicina, 13 Municipali e 199 Consiglieri comunali.

Le elezioni comunali sono le più affascinanti: il Comune è l'istituzione più vicina al popolo, che si occupa in prima linea delle problematiche quotidiane dei cittadini ed è l'elezione che più di tutte coinvolge la cittadinanza. La partecipazione - dovuta anche al voto per corrispondenza - è stata generalmente buona salvo qualche eccezione: un segnale che deve essere uno stimolo per i partiti e i movimenti giovanili nel continuare ad avvicinarsi sempre di più alla popolazione (in particolare ai giovani) per parlarsi e discutere.

GLRT è pronta a dare il suo contributo anche nei Comuni e si impegnerà nei prossimi 4 anni a lavorare per i cittadini, portando avanti il programma di legislatura che si basa sul lavoro, la formazione e la vita di qualità. In particolare, GLRT continuerà a promuovere nei Comuni il tema della vita notturna per garantire delle condizioni quadro agli esercenti per organizzare eventi e permettere ai giovani (e anche ai meno giovani) di divertirsi e stare insieme.

Per noi Giovani Liberali Radicali Ticinesi i risultati parlano chiaro. Nei comuni ticinesi sono stati eletti 7 Sindaci di quindicina, di cui tre nel distretto Mendrisiotto, due nel Luganese ed uno a testa nel Locarnese e Valli e Bellinzonese e Valli: Sebastiano Gaffuri (di Breggia, il più giovane con 26 anni), Alain Bianchi (di Coldrerio), Alex Farinelli (di Comano), Damiano Vignuta (di Gordola), Maurizio Anghileri (di Gravesano), Davide Gendotti (di Prato Leventina) e Simone Castelletti (di Stabio). GLRT può inoltre contare sul lavoro di altri 13 Municipali e ben 199 Consiglieri comunali.

Il Partito Liberale Radicale continua quindi sull'onda del rinnovamento - iniziato quattro anni fa a livello cantonale - anche nei Comuni. Un rinnovo di volti e di idee, basato sui meriti e non sui semplici dati anagrafici, che fa bene al Partito ma anche e soprattutto alle istituzioni comunali che necessitano di nuovi progetti e nuovi approcci per risolvere i problemi del nostro territorio e preparare i Comuni alle sfide future. GLRT è soddisfatta del ricambio, ma è pronta a rimboccarsi le maniche per invertire l'erosione di consensi del Partito.

GLRT è una grande macchina di tantissime ragazze e ragazzi che si sono messi in gioco. 400 giovani hanno lavorato sodo sul terreno e hanno tenuto alta la bandiera del movimento giovanile del PLRT e 219 di loro avranno l'onore e il compito di lavorare per il bene del proprio comune. Sono convinto che i prossimi 4 anni ci regaleranno tante belle soddisfazioni e riusciremo a portare a casa degli ottimi risultati grazie al lavoro di tutti. La nostra sfida ora sarà coinvolgere nella macchina di GLRT - tramite il lavoro dei distretti - tutti i giovani che si sono avvicinati al Partito e si sono candidati, anche quelli che sono rimasti fuori.

Infine, a nome di GLRT ringrazio di cuore tutti gli eletti e auguro 4 anni di tanti successi e di bellissime soddisfazioni. Ringrazio di cuore anche - e soprattutto! - chi non ce l'ha fatta: GRAZIE, per aver lavorato sul territorio sventolando la bandiera del nostro bel movimento; a voi chiedo chiedo di non mollare e di rimanere vicino a GLRT e al Partito, perché è soprattutto di voi che abbiamo bisogno per continuare a lavorare nella nuova legislatura. Presto i nostri distretti vi contatteranno per pianificare il lavoro dei prossimi 4 anni: contiamo su di voi!

Per GLRT,
Alessandro Spano, Presidente