A Berna, ogni decisione conta
07 ottobre 2015

Alessandro Spano, vice presidente Giovani Liberali Radicali Ticinesi
Spesso sento persone che mi dicono che la politica federale parla di temi astratti e troppo grandi, non toccando i veri problemi del cittadino, come se le decisioni prese a Berna non potessero influenzare la nostra quotidianità. Ma è proprio così?
Se penso, ad esempio, alla mia città, Locarno, abbiamo un trattato internazionale con l'Italia che regola la navigazione sul Lago Maggiore e che va rinnovato e rivisto. La decisione più importante è da prendere a Berna: una decisione che potrebbe rilanciare l'offerta della navigazione sul Lago Maggiore e di conseguenza dare un colpo di mano al turismo regionale, dal Gambarogno a Brissago passando per Locarno e Ascona. Un rilancio del turismo che andrebbe a beneficio dei piccoli commerci locali e degli albergatori, e quindi di tutti i cittadini. Con l'interrogazione al Consiglio Federale del mio concittadino Fabio Abate, qualcosa ha incominciato a muoversi.
Se allargo la prospettiva e penso alla mia Regione, il problema più grande che ogni locarnese tocca con mano quotidianamente è l'insostenibile traffico che si crea sul Piano di Magadino. Un problema che va risolto in tempi brevi, ma che Cantone e Confederazione continuano a non fare. Di chi è la competenza? Ci ha pensato Giovanni Merlini a fare chiarezza con un'interpellanza al Consiglio Federale, chiedendo quali ostacoli vi sono tra la progettazione del collegamento e il suo esame da parte dell'USTRA e se un eventuale cofinanziamento parziale da parte di Cantone, Comuni ed enti privati contribuirebbe ad accorciare i tempi di progettazione, approvazione e realizzazione dell'opera. Il Consiglio Federale ha risposto che a causa della bocciatura popolare della vignetta a 100 franchi, e perciò di adeguare il decreto federale, la tratta Bellinzona-Locarno è rimasta di competenza cantonale e quindi la situazione legale non permette al Consiglio Federale di decidere sulla progettazione e sulla realizzazione del collegamento.
Con questi due esempi, concreti e vicini al cittadino, volevo dimostrare come le decisioni prese a Berna possono influenzare la vita quotidiana di ognuno di noi. Ecco perché votare il 18 ottobre è fondamentale: a Berna non si parla soltanto di temi astratti, ma si influenza anche la vita quotidiana di tutti noi.